LA STRUTTURA

Placidamente appollaiato nella bassa campagna lombarda, Il Corvo Viaggiatore vi aspetta per offrirvi un’esperienza d’immersione nella natura lontana dai soliti circuiti, o per accogliervi e ristorarvi durante un soggiorno di lavoro.

Il rustico alloggio si sviluppa in un’ala di villa Maggi-Stanga detta “del Cornacchio” in virtù della statua corvina di un rapace che, dalla guglia dell’originale portale cuspidato, domina la golena circostante.
Il complesso rurale del 1700, con tracce di costruzioni riconducibili al XVI secolo, è inserito nei borghi storici casalaschi, e oggi dall’argine maestro su cui s’affaccia Il Corvo Viaggiatore passa un tratto di “VENTO”, la dorsale cicloturistica di circa 700 km che percorre gli argini lungo il Po da Venezia a Torino.

Situato nel cuore della fertile pianura Padana, in posizione strategica tra le province di Cremona, Mantova e Parma, ciò che rende questo angolo di mondo del tutto speciale è appunto la prossimità con il Grande Fiume, che scorre maestoso attraverso un paesaggio ricco di flora e fauna tutto da scoprire!

Varcato il grande portale d’ingresso, gli ospiti entrano in una rilassante dimensione di ospitalità. Dal verde giardino, su cui si apre un ampio porticato in mattoni a vista, si accede alla casa che avvolge e ristora con il suo stile fiabesco, amorevolmente curato nel rispetto per la genuinità del luogo, dalla gentile mano di Sabrina, Signora della casa.

Gli alloggi a disposizione degli ospiti sono:

• la Camera “Carolina”, una romantica camera matrimoniale con bagno ed una graziosa sala da pranzo dove viene servita la colazione.

• il Nido del Corvo, un’elegante camera matrimoniale mansardata con bagno.

• la Camera “Elvira”, una camera matrimoniale dotata di cucina completamente attrezzata, dehors privato con gazebo, soggiorno con divano letto matrimoniale, bagno..